Ne abbiamo viste di tutti i colori, è proprio il caso di dirlo, negli ultimi anni per quanto riguarda le novità legate al mondo della tv. Un altro passo è stato fatto e tutto sarà testato per verificare un livello di qualità ragionevolmente migliore, abbassando inoltre costi e consumi, allineando durata del prodotto.
Lo sviluppo
Stiamo parlando dello sviluppo di pannelli per Tv OLED realizzati con la stampa ink-jet. Cosa significa e chi li produrrà? Tutto nasce da un accordo tra la China Star Optoelectronics Technology e la JOLED, quest’ultima azienda giapponese che viene controllata su tutte anche da Panasonic e Sony ha pensato di lanciare sul mercato questa novità con un obiettivo preciso.
La stampa ink-jer per le tv OLED, anzi per essere più precisi per i pannelli OLED, dovrebbe consentire rispetto al metodo per “evaporazione” vantaggi di produttività rispetto allo standard attuale sulla tecnologia. Questo cosa comporta? Nel tempo una migliore resa e quindi costi più bassi. Probabile che i primi prototipi siano realizzati per settori specifici, più legati ad uso turistico e aziendale, esposizioni insomma, per poi avere proporli per il mercato degli utenti da “piccolo schermo”.
Primi prototipi Ultra Hd
Sarà una tipologia di tv differenti rispetto a quanto conosciamo in relazione alla tecnologia OLED, i primi pannelli realizzati sono di 55′ e 27′ pollici, sono Ultra HD (80 PPI) con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz e una copertura completa dello spazio colore DCI-P3. Niente male.