E’ la televisione dei nostri giorni, imprescindibile, sta diventando l’ordinario rispetto al passato, grazie alla capacità di collegarsi ad Internet e sfruttare le app, piattaforme disponibili per i vari contenuti.
Ma come bisogna destreggiarsi tra le Smart Tv, quali scegliere, le caratteristiche da tenere in considerazione e soprattutto su quali prezzi come riferimento.
C’è da dire che oggi molte televisioni diventano “smart” anche se non lo sono dalla nascita, nel senso che si possono utilizzare come smart tv applicando un apparecchio che funge da dispositivo per collegarlo ad Internet. Parliamo dei classici box set-top, ci sono poi anche televisori compatibili con Alexa.
Qualità importanti sono legati proprio ai collegamenti esterni, controllate che la Smart Tv abbia porte e ingressi per le periferiche, che ci siano abbastanza porte USB, HDMI, in modo da poter associare HDD esterni oppure lettori Blue-Ray e varie consolle, sarà molto importante per sfruttare a pieno il vostro televisore.
Il sistema operativo
Parliamo anche dei sistemi operativi. Ovviamente variano in base al marchio, all’azienda di cui vi affidate, proprio come negli smartphone. Ad esempio la Philips, Sharp e Sony hanno un sistema operativo Android, il più delle volte, bisogna informarsi prima dell’acquisto. Panasonic invece usa Firefox OS, LG utilizza Web OS mentre la Samsung Tizen OS, ma come detto ci sono anche modelli diversi quindi dovete sempre chiedere o leggere con attenzione se cercate qualche prodotto specifico.
I costi
Una smart tv economica viaggia su prezzi ben definiti, il range è dai 250 euro a 350 euro. Le smart tv di fascia media, invece, possono arrivare a costare fino ai 500 euro, oltre questa cifra andiamo sulla fascia alta.